La letteratura italiana: una panoramica

Walterhouse Decameron

Ciao! Questo è il podcast di ita_ecco sulla letteratura italiana: nove lezioni su altrettanti autori, più una lezione introduttiva!

Questo primo incontro sarà una panoramica della letteratura italiana dagli inizi ai giorni nostri. Mentre lo preparavo, però, mi sono resa conto che è impossibile parlare per 15 minuti di tutte le correnti letterarie e gli autori italiani, quindi darò delle linee generali, e collegherò la letteratura alla lingua.

Leggi tutto

I SUPERLATIVI IDIOMATICI

Quanti e quali sono i superlativi idiomatici, e come usarli

Se il mio capo è veramente molto ricco, posso dire che è ricchissimo, oppure posso dire che è ricco sfondato. In questo caso, ho usato un superlativo idiomatico.

I superlativi idiomatici non sono dei veri e propri superlativi (che infatti si costruiscono con la desinenza -issimo), ma sono piuttosto delle espressioni che danno un’idea più forte della situazione. Sono molto utili, perché si usano tantissimo nella lingua parlata, hanno molto più effetto nel creare immagini e servono a colorire e personalizzare la vostra lingua.

Leggi tutto

25 marzo – Il Dantedì

Nel 2020 è stata istituita la giornata nazionale italiana dedicata a Dante Alighieri, sommo poeta italiano e padre della nostra bellissima lingua: il 25 marzo è il Dantedì.

Il Dantedì, o giorno di Dante, è nato in vista dei 700 anni dalla morte del poeta, avvenuta nel 1321. Il giorno, 25 marzo, è stato scelto perché, secondo un calcolo degli studiosi, il poeta ha iniziato il viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia è iniziato proprio questo giorno.

Leggi tutto

AL SUPERMERCATO 3 – LA CASSA

Questa è l’ultima parte della mia visita (o, come si dice in modo scherzoso, capatina) al supermercato: in fila alla cassa! La situazione non è diversa dal banco salumi (questo dialogo lo trovi qui): è come se tutti si conoscessero e fossero in confidenza tra loro. Una cliente prende in giro il giovane cassiere insieme a un suo collega! Direi che la cliente stava facendo un po’ la civetta, cioè stava flirtando, e il ragazzo era in imbarazzo.

Leggi tutto

COME SI CREA UNA COLLEZIONE DI MODA

Intervista a Flavia De Sanctis – modellista

La mia cara amica Flavia è una modellista in una azienda di Firenze che produce borse. Ha studiato moda nella città che ha ispirato tanti artisti e poeti, e insieme abbiamo chiacchierato della preparazione di una sfilata di moda.

Uno degli orgogli italiani è proprio l’alta moda, e tanti miei studenti adorano vestire italiano! Flavia, per la sua tesi all’università, ha creato una collezione di moda, che poi ha fatto sfilare. Oggi ha condiviso la sua esperienza con me.

Io: Flavia, come inizia un processo creativo?

Leggi tutto

P.IVA 02292850688 Ecco! Italiano online ®