La letteratura italiana: Carlo Goldoni
Ciao! Sono Maria Chiara di ita_ecco e questo è il mio podcast sulla letteratura italiana: dieci puntate per diversi autori.
L’autore che conosciamo oggi è un nome di spicco della letteratura e della vita teatrale del XVIII secolo: Carlo Goldoni.
Leggi tuttoVisita al museo Imago di Pescara
Al museo, tra impressionisti scandinavi in Abruzzo e pop art
Qualche settimana fa ho visitato il nuovo museo di Pescara: Imago, museo di arte contemporanea (potete trovare più informazioni sul mio profilo instagram).
Leggi tutto25 marzo – Il Dantedì
Nel 2020 è stata istituita la giornata nazionale italiana dedicata a Dante Alighieri, sommo poeta italiano e padre della nostra bellissima lingua: il 25 marzo è il Dantedì.
Il Dantedì, o giorno di Dante, è nato in vista dei 700 anni dalla morte del poeta, avvenuta nel 1321. Il giorno, 25 marzo, è stato scelto perché, secondo un calcolo degli studiosi, il poeta ha iniziato il viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia è iniziato proprio questo giorno.
Leggi tuttoLe zeppole di San Giuseppe
Il 19 marzo è San Giuseppe e, siccome San Giuseppe è più o meno il padre di Gesù, in Italia si festeggia anche la festa del papà.
Ogni festa ha il suo simbolo, e per la festa del papà è tradizione mangiare le zeppole. Le conoscete?
Leggi tuttoPassato prossimo o imperfetto?
Passato prossimo o imperfetto? Per esprimere azioni contemporanee al passato usiamo il passato prossimo e l’imperfetto: il passato prossimo esprime un’azione puntuale che interrompe un’altra, l’imperfetto esprime un’azione che ha una durata più lunga, per esprimere l’idea della contemporaneità usiamo la congiunzione mentre.
Quando usiamo l’imperfetto?
1) In una descrizione al passato: il cielo era scuro, gli uccelli volavano sul lago, da lontano vedevo una luce di una casa, dove le persone bevevano in silenzio
Leggi tuttoLa mimosa
Per la giornata interazionale della donna, ho adattato questo articolo sulla pianta della mimosa, che in Italia è associata a questo giorno!
Leggete e poi scaricate il file con alcuni esercizi sul testo!
Leggi tuttoL’Alfa Romeo
Gli italiani sono molto creativi, per questo motivo il made in Italy è famoso in tutto il mondo. Anche nel settore delle automobili: tutti conoscono e amano le macchine italiane, quelle sportive e anche quelle per guidare in città (le macchine utilitarie). Nell’articolo sul verbo tamponare ho parlato dell’Alfa Romeo: vediamo la storia del Marchio, i suoi modelli e altre curiosità.
Leggi tutto