Quando doniamo il sangue

Quando doniamo il sangue

Quando doniamo il sangue, cosa succede? Come funziona? Ascoltate l’audio dove racconto la mia esperienza!

Trovate il lessico fondamentale, e più sotto la trascrizione: buon ascolto!

Lessico fondamentale

Riempire un modulo: scrivere tutti i dati e le informazioni su un foglio con domande. Vedi anche: compilare.

Ingerire una medicina: mettere in bocca una medicina, prendere una pasticca o una compressa.

Le analisi del sangue: gli esami del sangue. Ti viene preso il sangue tramite un prelievo con una siringa, per controllare che tutto vada bene.

I valori sanguigni: tutte le percentuali di elementi del nostro sangue.

Le condizioni di salute: come ci sentiamo in generale.

Misurare la pressione: prendere i valori massimo e minimo della pressione sanguigna, con una piccola mano che stringe intorno al braccio.

Le componenti del sangue: globuli rossi, globuli bianchi, plasma e piastrine.

L’ago: lo strumento che ti mettono in vena per prendere il sangue o per fare una puntura.

Fare una flebo: mettere nelle vene una soluzione di sostanze liquide.

Trascrizione

Sabato mattina sono andata al centro per le donazioni del sangue.

Sono donatrice da circa 10 anni, perciò posso raccontarvi bene tutto il processo.

Appena arrivate, vi viene dato un modulo da riempire: si tratta di domande molto personali, come per esempio i vostri viaggi, le vostre visite mediche recenti e le medicine che avete ingerito, le abitudini sessuali, se avete fatto piercing o tatuaggi. Perfino se i vostri genitori sono originari di paesi specifici!

Ovviamente sono informazioni importanti per i medici, ma so che qualcuno non ama condividere le proprie informazioni. In tal caso, vi sconsiglio di andare.

La seconda tappa sono le analisi del sangue: prima della donazione, infatti, si fa un altro prelievo, dove verificano che i vostri valori sanguigni siano nella norma (vi bucheranno perciò entrambe le braccia!).

Una volta fatto, potrete fare colazione. Questa è una delle cose che preferisco della donazione: una colazone gratis! Io ho preso un bel cornetto ripieno di cioccolato e un succo.

Dopo c’è la visita medica, dove il dottore vi chiede qualcosa sulle vostre condizioni di salute e vi misura la pressione.

Adesso siamo pronti a donare!

Ci sono vari tipi di donazione: il sangue intero, il plasma, le piastrine. Io dono il plasma, cioè la componente liquida del sangue. È un tipo di donazione un po’ più lunga e funziona a cicli.

Ti mettono l’ago nel braccio e ti attaccano a una macchina. Sotto la macchina c’è una sacca che, alla fine, conterrà 700 millilitri del tuo plasma. La macchina prende il tuo sangue intero e lo divide. Quando raccoglie circa 110 ml di plasma, si ferma e ti rimette nel corpo il tuo sangue impoverito (cioè solo i globuli rossi e bianchi e le piastrine).

Quando hai finito tutti i cicli e la sacca è piena, dallo stesso ago ti fanno una flebo, cioè ti mettono una soluzione liquida nelle vene, per rintegrare il plasma perso.

Questa operazione dura circa 40 minuti, e alla fine puoi prendere un’altra colazione gratis e tornare a casa.

Io, il giorno della donazione ho sempre sete, però è un gesto altruistico che ti fa sentire bene, e in più ricevi visite e analisi gratis, e anche due colazioni!

Se siete interessati, io sono associata alla Fidas di Pescara.

Per un altro esercizio di ascolto, cliccate qui.

Lascia un commento

P.IVA 02292850688 Ecco! Italiano online ®