Quanti e quali sono i superlativi idiomatici, e come usarli
Se il mio capo è veramente molto ricco, posso dire che è ricchissimo, oppure posso dire che è ricco sfondato. In questo caso, ho usato un superlativo idiomatico.
I superlativi idiomatici non sono dei veri e propri superlativi (che infatti si costruiscono con la desinenza -issimo), ma sono piuttosto delle espressioni che danno un’idea più forte della situazione. Sono molto utili, perché si usano tantissimo nella lingua parlata, hanno molto più effetto nel creare immagini e servono a colorire e personalizzare la vostra lingua.
Ve ne scrivo alcuni:
- Ricco sfondato. Come dicevo prima, significa “ricchissimo”. Il verbo “sfondare” vuol dire rompere, spaccare fino al fondo un oggetto.
Es. Quella signora ha dieci barche e una compagnia assicurativa tutta sua. Dev’essere ricca sfondata!
Potete anche dire che la signora ha una barca di soldi, se vi piace di più!
- Bello da morire. Sarebbe “bellissimo”. Cioè, una persona o cosa è così bella che ti senti morire…o forse che moriresti per lei? XD
Es. Hai letto questo libro? È bello da morire, non riuscivo a smettere di leggerlo!
- Innamorato pazzo / perso. Innamoratissimo. Quando ci innamoriamo, perdiamo la ragione o il senso logico delle cose, quindi sia l’aggettivo “pazzo”, sia “perso” (che ha perso la via, che non trova la direzione) funzionano bene.
Es. Ma perché sei sempre così distratta? Sei proprio innamorata persa!
Possiamo dire anche “sei perso per lei” o “sei pazzo di lei”. Se due amici commentano il tuo atteggiamento distratto e innamorato, potrebbero dire: l’abbiamo perso! (come dicono i medici al reparto animazione XD).
- Bagnato fradicio. Significa “bagnatissimo”. “Fradicio” già da solo vuol dire super bagnato, perciò i due aggettivi insieme rafforzano il senso. Lo usiamo anche nell’espressione ubriaco fradicio: quando fai festa il venerdì sera, bevi 6 cocktail diversi e un litro di vino, torni a casa alle 4 del mattino e sei così ubriaco che l’alcol ti esce dalla pelle (come una spugna), allora sei ubriaco fradicio.
Es. E’ venuto sotto casa mia l’altra notte, ubriaco fradicio, a dirmi che gli mancavo.
- Nuova fiammante. Nuovissima. “Fiammante” sarebbe un colore rosso intenso, vivo. Per estensione, significa “luccicante, splendente”. Questo aggettivo si usa più spesso per le macchine nuove, quando sono così nuove che la carrozzeria luccica mentre corrono per le strade.
Es. Mi sono comprata un vestito nuovo fiammante, di velluto nero! Sarò la più elegante!
Un sinonimo è nuovo di zecca. La zecca è il luogo dove si producono le monete. Perciò dire “nuovo di zecca” significa dire “appena fatto”!
- Un sole che spacca le pietre. C’è un sole fortissimo, talmente forte che rompe le pietre su cui batte!
Es. Sei a Roma il 26 luglio, a mezzogiorno. Sicuramente cerchi con lo sguardo una fontana per bagnarti collo e fronte, visto che c’è un sole che spacca le pietre.
- Pieno zeppo. Pienissimo, pieno pieno. Si può anche dire “strapieno”.
Es. Quel locale è pieno zeppo di gente che balla sui tavoli! Forse non è il posto adatto a noi!
- Stanco morto. Stanchissimo. A tutti succede di avere una giornata impegnativa, e di arrivare a casa la sera sentendosi così stanchi come se fossimo morti!
Es. Ho lavato tutta la cucina, ho spolverato la credenza, ho trapiantato i fiori nei vasi e ora sono stanca morta! Non vedo l’ora di mettermi a letto!
- Felice come una Pasqua. Cioè felicissimo. La Pasqua è la festa cristiana della resurrezione di Cristo, così in teoria è un giorno molto gioioso! Forse oggi sarebbe più logico usare il Natale, come di felicità…ma ok, a quanto pare la Pasqua è più allegra!
Es. Ho finalmente ricevuto quel lavoro! Mi sento felice come una Pasqua!
- Freddo cane, che sarebbe freddissimo. I cani si sentono più a loro agio al freddo? Cioè il freddo è una condizione ideale per loro? Forse, perché per dire che un posto è davvero freddo, mettiamo di mezzo i cani (almeno quelli con la pelliccia XD)
Es. – Oh, ma che senti freddo? – Mamma mia, fa un freddo cane!!!
- Morto stecchito, cioè morto per davvero. È un superlativo un po’ macabro, ma abbiamo anche questa espressione. Essere stecchito significa morire sul colpo, cioè senza sofferenze ulteriori, di solito a causa di un colpo di pistola.
Es. Finalmente ho preso quella zanzara! Adesso è morta stecchita sul pavimento!
Ne conoscete qualcun altro?
Lascia un commento