L’Alfa Romeo

L’Alfa Romeo

Gli italiani sono molto creativi, per questo motivo il made in Italy è famoso in tutto il mondo. Anche nel settore delle automobili: tutti conoscono e amano le macchine italiane, quelle sportive e anche quelle per guidare in città (le macchine utilitarie). Nell’articolo sul verbo tamponare ho parlato dell’Alfa Romeo: vediamo la storia del Marchio, i suoi modelli e altre curiosità.

L’Alfa Romeo è nata il 24 giugno del 1910 a Milano. Il nome Alfa, infatti, è la sigla per Anonima Lombarda Fabbrica Automobili.

In realtà, la società ha origine nel 1906, a Napoli : “Società Italiana Automobili Darracq”. Però i proprietari la vendono e nel 1909 l’azienda cambia nome e sede: da Napoli a Milano.

Oggi l’Alfa Romeo appartiene al gruppo Fiat Chrysler Automobiles e il suo stabilimento italiano ha ancora sede a Napoli, nel comune di Pomigliano d’Arco.

Un modello speciale dell’Alfa è l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Cabriolet Pininfarina: è  stata una delle ultime grandi novità del mercato prima della Seconda Guerra Mondiale, e anche uno dei modelli che ha segnato la storia italiana: è stata un simbolo di quel periodo.

Un altro modello speciale è l’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1955: questa è l’auto degli anni del Boom economico e della Dolce Vita: cioè gli anni ’50 e ’60. L’Alfa Romeo Giulietta (o solo la Giulietta) è nata per provare a vendere sul mercato americano. Il modello ha avuto grande successo: i primi modelli avevano un parabrezza panoramico e la capote.

Non ci sono solo auto d’epoca, tra le Alfa Romeo! Oggi il sito CarGurus parla molto bene dell’Alfa Giulia, elegante e sportiva, e dell’Alfa Stelvio, il fuoristrada o SUV.

Alfa Giulia

L’Alfa è una parte della cultura italiana: i carabinieri guidano un’Alfa Romeo 159; esiste un museo dell’Alfa ad Arese, in Lombardia; il cantante Daniele Silvestri ha scritto la canzone “Gino e l’Alfetta”, e anche Rino Gaetano, nella canzone “Spendi Spandi Effendi”, dice: spider coupè, GT Alfetta, a 200 c’è sempre una donna che t’aspetta.

Le persone che guidano un’auto Alfa, o che amano il marchio, si chiamano alfisti. Oggi, nel mondo, ci sono numerosi club di alfisti.

Un’ultima cosa, a proposito del marchio: è un serpente con una croce rossa. Per questo motivo, molti parlano dell’Alfa come del Biscione (la biscia è un serpente).

Lascia un commento

P.IVA 02292850688 Ecco! Italiano online ®