25 marzo – Il Dantedì

25 marzo – Il Dantedì

Nel 2020 è stata istituita la giornata nazionale italiana dedicata a Dante Alighieri, sommo poeta italiano e padre della nostra bellissima lingua: il 25 marzo è il Dantedì.

Il Dantedì, o giorno di Dante, è nato in vista dei 700 anni dalla morte del poeta, avvenuta nel 1321. Il giorno, 25 marzo, è stato scelto perché, secondo un calcolo degli studiosi, il poeta ha iniziato il viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia è iniziato proprio questo giorno.

Tra l’anno scorso e quest’anno le iniziative per promuovere l’opera di Dante si sono moltiplicate: da biografie (penso a Dante di Alessandro Barbero) a progetti editoriali di giornali (il Corriere della Sera sta pubblicando tutte le sue opere mensilmente), fino alle pubblicazioni delle pagine social dell’Accademia della Crusca e di altri.

Ho studiato Dante a scuola e poi, molto più in dettaglio, all’università, dove ho letto tutto l’Inferno e 20 canti del Purgatorio e del Paradiso, e sarebbe bello condividere dei passaggi divertenti, appassionati o sublimi della Divina Commedia.

Tuttavia, Dante non è solo l’autore di questo stupendo viaggio mistico in rima (mi dispiace per gli aggettivi esaltanti che uso, ma davvero quest’opera è fuori dall’ordinario). Dante ha scritto anche dei trattati, sia in volgare fiorentino che in latino, per un pubblico dotto o accademico; ci ha lasciato poi numerosi sonetti, appartenenti alla sua produzione giovanile, quando era ancora legato ai temi dell’Amor Cortese e del Dolce Stil Novo.

Per questo motivo, ho deciso di leggere, parafrasare e spiegare uno di questi componimenti poetici, che ho sempre trovato molto affascinante. Il sonetto mi piace a tal punto, che non mi interessa il fatto che non siamo proprio sicuri che a scriverlo sia stato il nostro Dante: l’attribuzione è incerta.

I temi della poesia, però, sono i suoi, il lessico pure, e il piacere di leggerlo mi ha aiutata nella decisione di condividerlo.

Leggete pure il testo qui sotto e poi ascoltate, se volete, la mia lettura e spiegazione!

Se vuoi la trascrizione del file audio, clicca qui!

Lascia un commento

P.IVA 02292850688 Ecco! Italiano online ®