Quando doniamo il sangue, cosa succede? Come funziona? Ascoltate l’audio dove racconto la mia esperienza!
Trovate il lessico fondamentale, e più sotto la trascrizione: buon ascolto!
Quando doniamo il sangue, cosa succede? Come funziona? Ascoltate l’audio dove racconto la mia esperienza!
Trovate il lessico fondamentale, e più sotto la trascrizione: buon ascolto!
Se il mio capo è veramente molto ricco, posso dire che è ricchissimo, oppure posso dire che è ricco sfondato. In questo caso, ho usato un superlativo idiomatico.
I superlativi idiomatici non sono dei veri e propri superlativi (che infatti si costruiscono con la desinenza -issimo), ma sono piuttosto delle espressioni che danno un’idea più forte della situazione. Sono molto utili, perché si usano tantissimo nella lingua parlata, hanno molto più effetto nel creare immagini e servono a colorire e personalizzare la vostra lingua.
Leggi tuttoQualche settimana fa ho visitato il nuovo museo di Pescara: Imago, museo di arte contemporanea (potete trovare più informazioni sul mio profilo instagram).
Leggi tuttoLeggi tuttoHo prenotato un appuntamento dal parrucchiere per telefono – ascolta l’audio e poi completa il dialogo!
Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione, cioè l’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca e dal regime fascista.
Tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 molti italiani hanno combattuto nella Resistenza, o Guerra di liberazione. È difficile sapere quante persone vi abbiano veramente partecipato, ma sappiamo che erano soprattutto giovani e che il numero è cresciuto nei mesi.
Leggi tuttoNel 2020 è stata istituita la giornata nazionale italiana dedicata a Dante Alighieri, sommo poeta italiano e padre della nostra bellissima lingua: il 25 marzo è il Dantedì.
Il Dantedì, o giorno di Dante, è nato in vista dei 700 anni dalla morte del poeta, avvenuta nel 1321. Il giorno, 25 marzo, è stato scelto perché, secondo un calcolo degli studiosi, il poeta ha iniziato il viaggio ultraterreno narrato nella Divina Commedia è iniziato proprio questo giorno.
Leggi tuttoIl 19 marzo è San Giuseppe e, siccome San Giuseppe è più o meno il padre di Gesù, in Italia si festeggia anche la festa del papà.
Ogni festa ha il suo simbolo, e per la festa del papà è tradizione mangiare le zeppole. Le conoscete?
Leggi tuttoPassato prossimo o imperfetto? Per esprimere azioni contemporanee al passato usiamo il passato prossimo e l’imperfetto: il passato prossimo esprime un’azione puntuale che interrompe un’altra, l’imperfetto esprime un’azione che ha una durata più lunga, per esprimere l’idea della contemporaneità usiamo la congiunzione mentre.
1) In una descrizione al passato: il cielo era scuro, gli uccelli volavano sul lago, da lontano vedevo una luce di una casa, dove le persone bevevano in silenzio
Leggi tuttoPer la giornata interazionale della donna, ho adattato questo articolo sulla pianta della mimosa, che in Italia è associata a questo giorno!
Leggete e poi scaricate il file con alcuni esercizi sul testo!
Leggi tuttoPer molti studenti è un problema abbinare la preposizione giusta (di, a, da…) al verbo. Io consiglio di imparare il verbo insieme alla preposizione, un po’ come impariamo i nomi già insieme agli articoli.
Ho preparato alcuni esempi ed esercizi per aiutarvi a ricordare!
Leggi tutto